Istituto Ecologico Edelweiss - Vendita online di prodotti cosmetici a base di ingredienti biologici e naturali

I 5 sport bruciagrassi

I 5 sport bruciagrassi
articolo sport bruciagrassi

Quali sono gli sport migliori per eliminare velocemente i grassi e tenersi in forma? Risponde il dr. Gualerzi, cardiologo esperto di prevenzione e riabilitazione cardiometabolica.

La Royal Society of Public Health, organizzazione indipendente inglese impegnata nel miglioramento della salute pubblica e del benessere, propone di rendere obbligatorio sulle etichette degli alimenti il conteggio delle calorie. Questo significa che prima di mangiare una bella fetta di pizza (449 calorie) accompagnata da una lattina di bibita gassata (138 calorie), avremo ben presente che dovremo correre a ritmo sostenuto per ben 56 minuti per riuscire a smaltire tutto il grasso ingerito.

Secondo Fiona Sim, presidente dell’organizzazione, anche gli alcolici dovrebbero essere muniti di queste nuove etichette perché queste bevande contribuiscono tanto quanto il cibo a quella che viene definita “l’epidemia di obesità”.
Pensandoci bene, quanti di noi si sono mai chiesti quante calorie assumono con l’alcol? Saperlo non ci renderebbe felici, ma ci aiuterebbe sicuramente a limitarne il consumo.

Obesità: le cause e i rischi

In attesa dell’approvazione di queste “etichette intelligenti” vogliamo parlare di un triste primato italiano, quello dell’obesità infantile. Nel nostro paese infatti, il 20,9% dei bambini fra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso e il 9,8% obeso (ovvero ha un indice di massa corporea superiore a 30). Sono questi i preoccupanti dati raccolti dal Sistema di sorveglianza nazionale ‘Okkio alla Salute’ promosso dal Ministero della Salute.
Oltre alla dieta sbagliata, i dati analizzano anche il movimento e la sedentarietà dei più piccoli:

  • il 16% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine;
  • il 18% pratica sport per non più di un’ora a settimana;
  • il 42% ha nella propria camera la tv;
  • il 35% guarda la tv e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno;
  • solo 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta.

Spostando lo sguardo sugli adulti, la situazione non sembra migliorare troppo. Le statistiche ci dicono che il 33,1% della popolazione è in sovrappeso (41% degli uomini e 25,7% delle donne) e il 9,7% è obesa.

Che si guardi ai grandi o ai più piccoli, le cause dell’obesità non cambiano. Sicuramente la predisposizione familiare esiste, ma un ruolo cruciale è giocato dagli stili di vita largamente condizionati dai ritmi frenetici del lavoro, dalla mancanza di tempo per cucinare e dalle pubblicità che spesso spingono verso prodotti sicuramente comodi e veloci, ma non propriamente salutari.

Dal punto di vista della salute, i rischi che le persone obese corrono ogni giorno sono tanti, troppi. L’obesità infatti incrementa la possibilità di sviluppare:

  • malattie metaboliche, come il diabete;
  • malattie cardiovascolari, come ictus e infarto;
  • malattie respiratorie, come le apnee notturne;
  • problemi a carico delle articolazioni, ad esempio i dolori causati dall’artrosi alle ginocchia, alle anche e alla schiena;
  • disturbi ginecologici, come irregolarità mestruali e complicanze in gravidanza;
  • disturbi della sfera sessuale, l’impotenza;
  • sviluppo di malattie dell’apparato digerente;
  • disturbi dell’umore, per esempio la depressione.

I bambini purtroppo non sono da meno e fin da piccoli, se obesi, possono essere soggetti a difficoltà respiratorie, problemi articolari, mobilità ridotta, disturbi dell’apparato digerente e di carattere psicologico.
Inoltre non va dimenticato che chi è obeso in età infantile lo è quasi certamente anche da adulto. Questo vuol dire che il rischio di sviluppare precocemente problemi di natura cardiovascolare aumenta.

Rimettersi in forma con lo sport

articolo sport grassi calorie

Alla luce dei rischi che si possono correre adottando uno stile di vita scorretto, è evidente che una dieta equilibrata e una costante attività fisica non sono importanti tanto a livello estetico, quanto a livello fisico e psicologico.
Che si tratti di noi o dei nostri figli, dobbiamo ricordare che fare sport non è una pratica utile soltanto per superare la tanto temuta prova costume, ma ci aiuta a vivere meglio, ad essere più sani, più attivi e più felici.

Per questo motivo oggi vogliamo proporvi la hit parade dei 5 sport bruciagrassi proposta, in una recente intervista radiofonica, dal dr. Massimo Gualerzi, cardiologo esperto di prevenzione e riabilitazione cardiometabolica:

5. All’ultimo posto troviamo il tennis, uno sport in cui si sollecita soprattutto il movimento di gambe e spalle e in cui si alternano momenti di alta e di bassa intensità. Con un’ora di allenamento si possono bruciare ben 660 calorie;

4. Al quarto posto c’è il calcio, lo sport forse più amato dai bambini. Grazie a movimenti esplosivi, alla forza e alla resistenza richiesti dal gioco, si possono bruciare 700 calorie all’ora;

3. La medaglia di bronzo va all’arrampicata, uno sport che sollecita tutti i muscoli e che, in particolare, stimola l’equilibrio incrementando il tono di muscoli che usiamo in maniera del tutto involontaria. Con un’ora di arrampicata si bruciano ben 750 calorie;

2. Al secondo posto la pallacanestro, uno sport intenso, giocato ad alte velocità in cui è richiesta una buona dose di forza. In un’ora ci fa bruciare 840 calorie.

1. Il vincitore assoluto? Sarete molto sorpresi. Sono le arti marziali, che fanno bruciare addirittura 1300 calorie all’ora. La concentrazione, la forza e l’esplosività dei movimenti mettono in gioco tutte le componenti muscolari che devono essere messe in tensione.

A questo punto non dovete far altro che scegliere lo sport preferito e correre a iscrivervi, senza dimenticare di portare con voi un pizzico di pazienza e di buona volontà!

[products ids=”11773, 11801,11763″]

0 Commenti

Lascia una risposta